Fu nel lontano 1971 che un gruppo di persone, sensibili
all’esigenza di valorizzare quanto li circondava, decisero di dedicare
le loro energie e le loro capacità alla valorizzazione delle risorse e
bellezze locali fondando la Pro Loco di Cassano d’Adda. Recita, infatti, lo statuto
della stessa (stilato il 6/5/1971): “Gli scopi istituzionali della Pro Loco
Cassano d'Adda sono di promuovere in ogni forma e con ogni mezzo la
conoscenza, la tutela, la valorizzazione, la fruizione in termini di
conservazione delle realtà e delle potenzialità turistiche,
naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, sociali ed
enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso
risiede, onde promuovere la crescita sociale.” Da allora molte cose sono state fatte
sia dai Presidenti che dai Consiglieri che negli anni si sono succeduti
alla sua guida per dare attuazione pratica a quanto scritto nello
Statuto. Così; “svolgere opera di aggregazione
delle persone e degli Enti che ne condividono i principi e le finalità”; “svolgere e/o promuovere ricerche atte ad approfondire la
conoscenza e la tutela delle risorse del territorio”; “fare opera di educazione e di formazione sui temi della storia,
della geografia, delle usanze, delle tradizioni, dell'arte, della
cultura locale”; “organizzare manifestazioni in genere e, in particolare, convegni,
incontri, fiere, escursioni, il tutto finalizzato alla promozione della
comunità e del suo sviluppo
sociale”; “operare per la diffusione delle problematiche ambientali
e per la formazione di una specifica sensibilità”; “sensibilizzare la collettività verso lo sviluppo e la
crescita dell'attività
turistica” sono state tutte attività al centro dell’agire della
Pro Loco. Tutte questo ha portato all’instaurarsi di iniziative che ormai fanno parte stabilmente della collettività cassanese quali: il Mercatino dell’Antiquariato (1° domenica del mese); |
|
il Falò di S.Antonio (17/1); il Sangiovanninodoro
(maggio-giugno); la festa del Perdunen
(17/8 in collaborazione attiva col Comitato Promotore); il Corteo
Storico (settembre); il Presepe con relative
manifestazioni natalizie e altro.
|
|
L'assemblea dei soci del 24 Ottobre 2020 ha eletto il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2020-2022 così composto: |
|
Francesco Testa |
Presidente |
Vittoria Ghidini |
Vice Presidente |
Massimo Ravasi |
Tesoriere |
Giancarlo Panceri |
Segretario |
Vanessa Fagnani |
Consigliere |
Claudio Fumagalli |
Consigliere |
Franco Anconi |
Consigliere |
Angelo Enrico Ripamonti |
Consigliere |
Sede: Piazzetta Cesare Bettini presso Spazio Città Tel. 0363-61998
Orari di apertura della sede: Lunedì : chiuso Martedì-Venerdì: 10-13 Sabato: 10,30 -12 Domenica: 10.00 - 12.00
Chiuso il mese di agosto. Saltuariamente sarà presente una persona per eventuali urgenze.
Partita IVA 04799670965 - C.F. 83512430154
|