Programma

 

GEORGE ENESCU

(Liveni 1881 – Parigi 1955)

 

Rapsodia Romena op. 11

 

SERGEI VASIL’EVIC RACHMANINOV

(Oneg, Novgorod 1873 – Beverly Hills, California 1943)

 

Concerto n. 2 in do minore op.18 per pianoforte e orchestra.

__________________________________________________________

PETR ILIC CAJKOVKIJ

(Kamsko-Votkinsk, Vjatka 1840 – San Pietroburgo 1893

Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 (Patetica)

 

ORCHESTRA FILARMONICA "MIHAIL JORA DI BACAU.

 

L’Orchestra Filarmonica "MIHAIL JORA" di Bacau  Romania è stata creata nel 1956. Questo collettivo di gran valore è composto da circa 70 elementi: i suoi migliori strumentisti formano l’orchestra da camera "Toscana" e diversi gruppi da camera, tra cui il puù noto è il "Trio Syriax", vincitore di ben 7 premi internazionali, quattro dei quali in Italia.

Il repertorio permanente di questa Filarmonica comprende brani di musica sinfonica, sinfonica-vocale e da camera, toccando una grande varietà di stili e di periodi musicali: Rinascimento, Barocco, Classicismo, Romanticismo e Contemporaneo.

Oltre ai concerti settimanali, la Filarmonica di Bacau è organizzatrice di vari festival nazionali e internazionali di gran livello, come il festival annuale "Orpheus of Moldavia", il "Festival di musica contemporanea", lo "Atelier dei giovani compositori".

La Filarmonica di Bacau ha sostenuto diverse tournèe in Italia, Gibilterra, Olanda, Russia, Belgio, Svizzera, Austria, Spagna, Francia, Germania, Malta, Grecia, etc., ottenendo ovunque successo di pubblico e di critica.

E’ da oltre 10 anni l’0rchestra permanente dei concorsi pianistici "Città di Cantù" e "Valsesia Musica".

 

 

OVIDIU BALAN

 

Nato nel 1942, Balan ha svolto gli studi musicali al liceo di Bucarest diplomatosi più tardi al Conservatorio "Ciprian Porumbescu". Ha seguito corsi di perfezionamento con prestigiosi direttori d’orchestra quali: Jean Fournet, Marius Constant, Fernand Quattrocchi.

Nel 1973 ha seguito dei corsi di perfezionamento negli Stati Uniti con grandi direttori d’orchestra, come Sir Gorge Solti e Zubin Metha. Nel periodo degli studi ha collaborato come trombonista solista con diverse orchestre da camera e come strumentista con l’Orchestra dell’Opera Romena di Bucarest e con la Filarmonica di Ploiesti.

Terminati gli studi, ha vinto il concorso per la posizione di direttore d’orchestra della Filarmonica di Bacau e nel 1970 ha ricevuto l’incarico di direttore della Filarmonica di Ploiesti.

Ovidiu Balan con la sua orchestra ha effettuato tournee negli Stati Uniti, in Germania, in Italia e in diversi altri paesi europei.

Per le sue notevoli interpretazioni della musica rumena a della Nona Sinfonia di Beethoven, ha vinto il Prix della musica per l’anno 1975.

Il suo repertorio, molto vario, comprende opere di diversi grandi come: Bach, Mozart, Beethoven, Brahms, Strauss, Shostakovich.

 

 

FRANCESCO GRILLO

 

Francesco Grillo ha studiato composizione e pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diplomandosi sotto la guida del Maestro Vincenzo Balzani. Ha proseguito la sua formazione musicale presso l’Accademia Internazionale di Imola, e l’Accademia di Cremona, perfezionandosi con i Maestri Franco Scala, Lazar Berman e Boris Petrushanskj.

Ha vinto il primo premio in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra i quali: il Concorso "Franz Liszt" di Lucca, il Concorso "Kawai" di Como, il Concorso "Carlo Vidusso" di Milano, il Concorso Internazionale di Tradate, il Concorso "Città di Roma", il Premio "Rosetum" di Milano, il Concorso "Città di Livorno".

Si è imposto all’attenzione della critica con la vittoria del primo premio nel Concorso Internazionale "Viotti Valsesia" e nel Concorso Internazionale per pianoforte e orchestra "Città di Cantù".

Si è esibito per importanti istituzioni concertistiche milanesi quali "Serate Musicali" e "Fondazione la Società dei Concerti", ed ha al suo attivo numerosi concerti sia come solista, sia con orchestre quali l’Orchestra Filarmonica di Crajova "Moldavia", l’Orchestra Mozart di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Stato della Romania, l’Orchestra Sinfonica di Aguascalientes (Messico), l’Orchestra dello Stato del Messico di Toluca e l’Orchestra Philarmonia Veneta. Oltre che in Italia, ha tenuto concerti in diversi paesi d’Europa, negli Stati Uniti, in Giappone e in Messico.

Ha eseguito sue composizioni in occasione della cerimonia d’apertura dei Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con trasmissione in diretta in tutta Europa.

Ha studiato inoltre pianoforte jazz e improvvisazione presso il Centro Professione Musica, nel corso di alto perfezionamento del Maestro Franco D’Andrea. Recente è la sua collaborazione in duo con il trombettista Enrico Rava. E’ stato ospite della trasmissione di RAI-Radiotre "Invenzioni a due voci", dove ha improvvisato su brani della cultura occidentale e araba.

Collabora in qualità di autore con la EMI Music Publishing Italia S.r.l.

 

Si ringrazia per la collaborazione

 

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO di INZAGO

Piazza Maggiore n. 36 – 20065 INZAGO

tel. 02/95316.1 - fax 02/95316255

 

FILIALI:

 

INZAGO – Tel. 02-95316282

BELLINZAGO LOMBARDO - Tel. 02-9578180

TRECELLA - Tel. 02-95357465

MASATE - Tel. 02-95760808

CASSANO D’ADDA - Tel. 0363-360670

TREZZO S/ ADDA - Tel. 02-90964875

BUSNAGO - Tel. 039-6820000

GORGONZOLA - Tel. 02-95304360

PESSANO CON BORNAGO – Tel. 02-95746045

CALUSCO sull’ADDA – Tel. 035-4397075

CORNATE D’ADDA – Tel. 039-6887077

MELZO – Tel. 02-9550786

 

ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI CASSANO D’ADDA

 

chiudi pagina